Stats Tweet

Alberto I.

(detto l'Orso o anche il Bello). Margravio di Brandeburgo. Figlio e successore nel 1123 di Ottone il Ricco di Ballenstedt, della famiglia degli Ascani, ebbe nel 1124 dal re di Germania, Lotario II di Suppliburgo, la Marca di Lusazia e quella del Nord, che gli sarebbero state tolte nel 1131. Nel 1134 come ricompensa per il servizio prestato nella campagna di Italia, ottenne l'Altmark o Marca del Nord a ovest dell'Elba, primo nucleo della marca del Brandeburgo. Egli si volse poi alla conquista dei territori a est del fiume, dove era situata la popolazione slava dei Wendi, riuscendo così dopo la vittoria su di loro, nel 1136, a estendere il suo dominio fino a comprendere il territorio di Havelberg. Infine ottenne il Brandeburgo, come eredità dal principe Pribizlav nel 1150, e assunse in tal modo il titolo di margravio. Tutti questi Paesi, definitivamente sottomessi nel 1157, vennero da lui germanizzati: vi favorì infatti l'insediamento di Tedeschi, Olandesi e Fiamminghi. Inoltre agevolò l'azione della Chiesa, in particolar modo contribuì a risollevare i vescovadi di Havelberg nel 1149 e di Brandeburgo nel 1161. A. lottò anche contro Enrico il Leone duca di Baviera, per il dominio sulla Sassonia, arrivando a unirsi con i principi e i vescovi della Germania del Nord (1100 - Stendal, Magdeburgo 1170 circa). ║ Ordine cavalleresco di A. I l'Orso: ad A. fu dedicato quest'ordine istituito da duca Leopoldo Federico di Anhalkt-Dessau, nel 1836, poi soppresso nel 1918. I componenti ricevevano un medaglione d'oro con un'effigie di un orso.